Piano emergenze
Procedura di evacuazione
Scopo di questa procedura è di evidenziare agli utenti della sede scolastica come procedere alla evacuazione rapida e ordinata dell’edificio qualora ciò si rendesse necessario a causa di una situazione d’emergenza (incendio, terremoto, cedimento strutture ecc.).
Segnaletica di emergenza
Ruolo degli insegnanti
Gli insegnanti hanno la responsabilità degli studenti della classe in cui stanno svolgendo una lezione, nel momento in cui si verifica una situazione di emergenza.
Ogni insegnante deve:
far conoscere il piano di evacuazione agli studenti e accertarsi che tutti abbiano compreso le norme di comportamento e sappiano applicarle in caso di evacuazione;
avvisare immediatamente il Dirigente Scolastico in caso ravvisi una situazione di pericolo all’interno della scuola.
Alla segnalazione dell’allarme ogni insegnante deve:
interrompere qualsiasi attività;
scollegare eventuali apparecchi elettrici;
disporre gli studenti ordinatamente;
accompagnare la classe fuori dalla scuola in fila indiana cercando di tenere gli allievi il più possibile vicino ai muri e prestando attenzione a non intralciare altri flussi provenienti dai piani superiori (questi ultimi hanno la precedenza). Questa operazione deve essere effettuata mantenendo il silenzio, senza correre e possibilmente senza panico;
controllare che gli studenti non compiano azioni che li portino in situazioni di pericolo (ad esempio, tornare sui propri passi per recuperare oggetti personali);
riunire i ragazzi nel punto di raccolta e mantenerli uniti;
verificare, con il registro di classe, che tutti gli allievi siano usciti dall’edificio;
vigilare sul gruppo dei propri studenti per assicurarsi che nessuno si allontani dal punto di ritrovo.
Ruolo del personale ausiliario tecnico e amministrativo
I lavoratori ATA sono le persone che conoscono meglio l’edificio scolastico; devono quindi collaborare con i soccorsi per poterli accompagnare nei luoghi in cui devono svolgere la loro funzione. I loro compiti sono di:
dare il segnale di allarme;
effettuare la chiamata di emergenza per la richiesta di soccorsi;
recarsi nella centrale termica per chiudere il condotto di alimentazione del combustibile;
staccare l’interruttore generale dell’energia elettrica;
favorire il deflusso ordinato dai locali;
vietare l’uso di eventuali ascensori;
controllare che gli altri locali siano stati sfollati (bagni, archivi ecc.);
recarsi presso gli ingressi principali vietando a chiunque di entrare nell’edificio;
se addetti all’antincendio, iniziare a utilizzare le attrezzature antincendio: estintori e/o idranti;
all’arrivo dei soccorsi segnalare eventuali persone in difficoltà o locali non accessibili e restare a disposizione per eventuale collaborazione.
Ruolo degli studenti
Devono seguire alcune regole di comportamento e obbedire alle indicazioni che vengono loro impartite dall’insegnante, al segnale di allarme.
Interrompono ogni attività;
mantengono la calma e rimangono in silenzio per ascoltare le eventuali indicazioni dell’insegnante;
si alzano dal loro posto lasciando in aula ogni oggetto personale;
si dispongono in fila indiana, ponendosi tra un primo studente aprifila e un ultimo studente chiudifila, stabiliti precedentemente. La fila non deve essere mai abbandonata per nessun motivo, nemmeno per cercare compagni assenti;
aiutano eventuali compagni con difficoltà motorie;
camminano lungo il percorso di fuga tenendo il passo dell’insegnante, senza correre e senza spingere;
le file che già occupano una via di fuga hanno la precedenza su chi vi si immette;
se l’allarme sorprende l’allievo in altre parti dell’edificio (servizi, corridoi ecc.), l’allievo deve recarsi nella propria aula e aggregarsi per l’evacuazione;
dopo l’evacuazione rimangono uniti alla propria classe nelle zone di raccolta.
Ruolo dei genitori e del pubblico presente nell’edificio
I genitori e il pubblico presenti a scuola, sentito l’allarme, si allontaneranno seguendo la segnaletica esposta nel locale in cui si trovano;
in nessun caso i genitori devono raggiungere i propri figli nelle aule; devono portarsi rapidamente all’esterno della scuola.
Procedura di comportamento in caso di terremoto
Se ti trovi in un luogo chiuso:
avvertita la scossa sismica, mantieni la calma;
non precipitarti fuori;
resta in classe e riparati sotto il banco, sotto la cattedra, sotto l’architrave della porta o vicino ai muri portanti;
allontanati da finestre, porte con vetri, armadi, poiché cadendo potrebbero ferirti;
se ti trovi nei corridoi o nel vano scale, rientra nella tua classe o in quella più vicina;
al termine della scossa, al suono dell’allarme, abbandona l’edificio secondo la procedura di evacuazione, senza usare l’ascensore.
Se ti trovi all’aperto:
allontanati dall’edificio, dagli alberi, dai lampioni, dalle linee elettriche perché potrebbero cadere e ferirti;
cerca un posto in cui non hai nulla sopra di te; se non lo trovi, cerca riparo sotto qualcosa di sicuro come una panchina;
non avvicinarti ad animali spaventati.
Procedura di comportamento in caso di incendio
Mantieni la calma;
se l’incendio si è sviluppato in classe, esci subito chiudendo la porta;
segui le indicazioni di esodo riportate nelle planimetrie di evacuazione;
non fermarti a raccogliere oggetti;
cammina speditamente senza correre;
se l’incendio è fuori della tua classe e il fumo rende impraticabili le scale e i corridoi, chiudi bene la porta e cerca di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati per impedire l’ingresso del fumo;
chiedi soccorso dalle finestre o con telefoni cellulari se disponibili;
se il fumo non ti fa respirare, filtra l’aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento (il fumo tende a salire verso l’alto).
Procedura di comportamento in caso di nube tossica
Mantieni la calma;
rientra immediatamente in classe, chiudi repentinamente e accuratamente porte e finestre;
attendi aiuto e istruzioni.
Istruzioni per la telefonata di soccorso
Numero Unico di Emergenza | 112 |
All’atto della telefonata, specifica in modo chiaro:
chiamo dal Liceo Le Filandiere di San Vito al Tagliamento;
il nostro indirizzo è via Patriarcato 24 – San Vito al Tagliamento (PN);
il nostro numero di telefono è 0434 833863;
tipo d’emergenza (incendio, scoppio, allagamento, terremoto, infortunio, malore);
numero di persone coinvolte;
azioni già in atto;
entità dell’emergenza;
indicazioni chiare e concise su come raggiungere il luogo dell’incidente.
Rispondi, in modo chiaro, alle domande che ti saranno poste dall’operatore.
Dopo aver chiamato i soccorsi, provvedi ad avvertire la segreteria dell’istituto.
È disponibile da scaricare il piano emergenze dettagliato.